Come aumentare l'elevazione per schiacciare a canestro - JHP® Jump Higher Program

Come aumentare l'elevazione per schiacciare a canestro

Una buona schiacciata è il modo più spettacolare per fare punti a basket ma è anche uno dei più difficili. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di dedicargli un intero articolo, dove tratteremo della sua origine, dei dettagli tecnici, dell'allenamento e molto altro. 


 | CHI FU IL PRIMO GIOCATORE DI BASKET A SCHIACCIARE?

Julius Winfield Erving passato alla storia del Basket con l’onorato soprannome di Doctor J.
Julius Erving, il primo a dimostrare cosa possano fare potenza fisica e tecnica messe assieme, al servizio dell’arte di segnare un canestro, nelle più disparate maniere.

 

Come migliorare il Salto in alto negli sport come la Pallacanestro

Julius è nato a East Meadow il 22 febbraio del 1950 quindi di recente ha compiuto 72 primavere. E’ stato l’apripista del gioco aerobico della palla a spicci: fisicamente capace di volare in faccia agli avversari o di servire all’ultimo momento degli assist eguagliati e forse superati dal solo Magic Johnson. Il primo grande schiacciatore sarebbe stato Doctor J, immarcabile, in contropiede, imprendibile, all’atto di staccare verso l’area pitturata e il canestro. Nessuno era riuscito a interpretare in volo ciò che lui avrebbe fatto, spalancando la porta della storia alla pallacanestro moderna.

Come aumentare il salto verticale negli sport come la Pallacanestro

(Schiacciata di Julius Winfield Erving - Doctor J.)

 | COS’è LA SCHIACCIATA DETTA ‘DUNK’?

Il 'dunk' è una tecnica di basket adottata dal giocatore in attacco che salta così in alto da "chiudere" in schiacciata il canestro. Il canestro si trova a un'altezza di ben 3,05 m. Per questo motivo il giocatore che riesce a fare una bella schiacciata viene apprezzato non solo dal pubblico ma anche dagli avversari. 

 
Chi sa schiacciare è anche più difficile da controllare e sa sfuggire più facilmente ai tentativi di blocco. Quindi la capacità di schiacciare rende il giocatore potenzialmente più pericoloso. 
 



 | TIPOLOGIE DI SCHIACCIATE

Non esiste un solo modo di schiacciare, ma ce ne sono diversi, tutti più o meno spettacolari. Vi sarà capitato di vederle, durante le competizioni dei più grandi giocatori di basket, e di sicuro vi avranno lasciato a bocca aperta.

Ecco alcune tipologie di schiacciate:

    • SCHIACCIATA A DUE MANI Per ottenerla, allenatevi a saltare sotto al canestro, fino a quando non riuscirete a toccarne il ferro con i polsi.

    • SCHIACCIATA DOUBLE PUMP Nella "Double Pump" il pallone, partendo da una posizione in alto, viene portato all'altezza circa della pancia o delle ginocchia, per poi riportarlo rapidamente in alto e schiacciare. Una delle versioni più frequenti di questa schiacciata è quella con le spalle rivolte verso il canestro.

    • SCHIACCIATA MULINO A VENTO Consiste nel portare la palla verso il vostro addome per poi alzare il braccio con un movimento circolare, simile a quello delle pale di un mulino.

    • SCHIACCIATA TOMAHAWK Può essere eseguita con una sola o con entrambe le mani. Dovrete portare la palla dietro la testa, piegando i gomiti, e poi schiacciarla con tutta la vostra forza nel canestro, come se foste dei taglialegna.

    • SCHIACCIATA TRA LE GAMBE Se i tuoi allenamenti in elevazione ti hanno permesso di ottenere dei buoni risultati, prova a passare il pallone sotto una gamba, durante queste, prima di schiacciare. 

E se nessuna di queste ti interessa potresti inventarne una tutta tua.

Come migliorare il Salto in alto negli sport come la Pallacanestro

 

 | ALLENARE LA SCHIACCIATA

Se hai appena iniziato ad allenare la schiacciata, ti sarà utile cominciare con un canestro basso. I vantaggi: farai progressi fin da subito e potrai migliorare la tecnica, alzando passo dopo passo il canestro di qualche cm, fino a raggiungere l'altezza di 3,05 m. 

 

Si costante, i primi tentativi saranno probabilmente molto goffi e ti demoralizzeranno. Tuttavia, il segreto del successo sta nella costanza degli allenamenti, per cui non mollare!

 

Vedrai che, allenandoti con costanza, riuscirai ad ottenere grandissimi risultati. Per schiacciare a canestro non hai bisogno di essere particolarmente alto, ma solo di acquisire una buona tecnica grazie a un allenamento costante.
Del resto, basta fare una ricerca sul web, per vedere le prestazioni di atleti con statura non elevata.

 | LE MANI

Anche se spesso le schiacciate a due mani sono quelle più diffuse, di norma riescono a giocatori più esperti. Per questo è buona norma cominciare ad allenare prima lo slam dunk con una mano sola. Quando avrai perfezionato la tecnica, potrai passare allo stadio successivo. 

Allenati a gestire il pallone con una mano. Impara a usare l'inerzia del rimbalzo per controllare la palla quando estendi il braccio. Anche le persone che sono in grado di afferrare la palla con una mano sola, a volte, perdono la presa durante le schiacciate, quindi è fondamentale sapere come mantenerne il controllo in aria. 

Allenati a correre verso il ferretto e a schiacciarvi contro la palla. Anche se non stai eseguendo una vera "schiacciata", ti eserciti però nel movimento afferrando la palla nel modo giusto mentre stacchi verso il canestro.

Puoi provare con una palla da tennis o da golf per iniziare, poi passa a quella da pallavolo e via via esercitati finché non riesci a gestire quella da basket.

 

 | IL SALTO

Ci sono giocatori che saltano su un piede e altri che si appoggiano su entrambi prima di eseguire uno slam dunk. Sta a te scegliere la tecnica più adatta: età, peso e struttura fisica giocano un ruolo chiave nella scelta.

Nel salto a un piede, il contatto col suolo è brevissimo: la gamba portante deve sprigionare forza in un tempo ridotto. È una tecnica ideale per atleti leggeri, veloci e reattivi.

Nel salto a due piedi, invece, il tempo di contatto col suolo è maggiore: gambe e fianchi hanno più tempo per generare slancio. Questa tecnica valorizza la forza muscolare pura, ed è perfetta per atleti più strutturati fisicamente.

 

Vuoi migliorare la tua elevazione in modo efficace e strutturato?

Con il nuovo abbonamento JHP hai accesso a tutti i programmi di potenziamento del salto.
Allenamenti per salto a uno o due piedi, esercizi di potenza, esplosività, reattività e controllo motorio: tutto incluso in un’unica piattaforma.

 

 | ALLENARE LA FASE DI SALTO PER LA SCHIACCIATA

Per migliorare il salto in fase di rimbalzo, serve concentrare il lavoro su gambe, fianchi e core: muscoli essenziali per canalizzare la forza verso l’alto.

Nel nostro abbonamento JHP troverai esercizi specifici come:

  • piegamenti sulle ginocchia

  • affondi pliometrici

  • corsa incrociata

  • lavori con elastici e pesi

  • progressioni tecniche per la schiacciata


Perché scegliere l’abbonamento JHP

JHP non è più un programma da poche settimane: è diventato un sistema completo per atleti che vogliono sviluppare il proprio potenziale.

Con l’abbonamento, potrai:

✅ Aumentare forza ed esplosività
✅ Scegliere allenamenti mirati per il salto verticale e la parte superiore
✅ Accedere a programmi per prevenzione infortuni e potenziamento muscolare
✅ Ricevere una consulenza gratuita per iniziare il percorso giusto per te
✅ Allenarti ovunque, anche da casa, senza attrezzi complessi


Se vuoi davvero portare il tuo salto a un nuovo livello, l’abbonamento JHP è la strada più veloce e sicura.

👉 CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA JHP
Allenati meglio. Salta più in alto. Schiaccia come mai prima d'ora!

Torna al blog

Lascia un commento