10 esercizi di riscaldamento per calciatori - JHP® Jump Higher Program

10 esercizi di riscaldamento per calciatori

Lo scopo del riscaldamento prima di giocare a calcio

Il calcio è uno sport che coinvolge prevalentemente gli arti inferiori ed è pratica comune concentrarsi sulle gambe durante l’allenamento. Non bisogna però dimenticarsi di fare sempre il riscaldamento, che avviene prima, con il quale si andrà a fare un lavoro globale, che coinvolge il corpo per intero, braccia incluse.

Lo scopo di eseguire degli esercizi prima di un allenamento di calcio è agire sulle capacità motorie coordinative, lavorando cioè sull’attitudine alla gestione organizzata e controllata del corpo.

In questa fase si lavora su equilibrio, orientamento, sul ritmo e sulla reazione, ovvero la capacità di rispondere con una o più parti del corpo ad un determinato segnale.

Tutto ciò che riguarda invece lo sviluppo delle capacità condizionali, quindi resistenza, forza e velocità, avviene durante l’allenamento vero e proprio, quando ci si concentra sull’aspetto tecnico legato alle dinamiche specifiche del gioco (passaggi, possesso di palla, smarcamento ecc...).

Andiamo a vedere ora nel dettaglio quali sono gli esercizi in questione

Riscaldamento senza palla

Il riscaldamento ha generalmente una durata breve, di circa 10-15 minuti, e non prevede l’uso del pallone.

Vediamo ora 10 movimenti funzionali e propedeutici all’attività calcistica, che possono essere effettuati come riscaldamento, prima dell’allenamento vero e proprio.

1. 10 minuti di corsa tranquilla

Il riscaldamento può iniziare con una corsa a bassa intensità che non produca affaticamento, ma aiuti il corpo a riscaldare i muscoli, soprattutto quando si parte “a freddo”. In questo modo l'atleta avvertirà:

• Leggera accelerazione del battito cardiaco

• Aumento della temperatura corporea e del sangue che andrà ad irrorare meglio i tessuti

• Predisposizione fisica e mentale all’attività fisica

Dopo 5 minuti dall’inizio della corsa si possono introdurre gli altri esercizi, da eseguire muovendosi da una parte all’altra del campo da calcio, sul lato più corto.

PARTE ALTA DEL CORPO 

Indichiamo qui alcuni movimenti dedicati allo sviluppo delle capacità di combinazione e accoppiamento. Si tratta di circonduzioni delle braccia, prima singolarmente poi simultaneamente, da eseguire stando in movimento, quindi procedendo con una corsetta controllata o con dello "skip".

2. Nuotata avanti e indietro

Proprio come un nuotatore in vasca, si eseguono delle rotazioni delle braccia tese, in modo alternato come fosse una nuotata a stile libero, prima il braccio destro e poi il sinistro in un gesto fluido e continuo. Inizialmente si faranno in avanti e poi si ripeteranno all’indietro.

3. Rotazione simultanea delle braccia avanti e indietro

Si passa poi alle rotazioni simultanee in cui entrambe le braccia descrivono contemporaneamente un cerchio speculare. A differenza di prima non ci sarà un braccio in alto e l’altro in basso ma entrambi descriveranno lo stesso movimento come in uno specchio. Anche qui si consiglia di eseguire le circonduzioni prima in avanti e poi all’indietro.

4. Rotazione del busto e passo incrociato

Qui passiamo ad un alto livello di coordinazione tra arti superiori e inferiori. Il movimento prevede uno spostamento laterale e contemporaneamente una torsione del busto, prima a destra e poi a sinistra. Inevitabilmente i piedi, per seguire il movimento del busto, si incroceranno: il sinistro davanti al destro e viceversa.


Con questi esercizi, il corpo inizia a “lubrificare” le articolazioni, in particolare spalle, scapole e la zona del bacino.

PARTE BASSA DEL CORPO

5. Rotazioni delle anche

Ora abbandoniamo le braccia per concentrarci sulle gambe.
Procedendo in avanti al ritmo di 3 passi alla volta, si esegue una rotazione della gamba sollevando il ginocchio e ruotandolo verso l’esterno, così da lavorare sulla mobilità dell’anca, simulando in un certo senso il gesto tecnico del controllo sulla palla, il dribbling. Sono 3 passi + movimento, da eseguire in questo modo:

  • Passo destro
  • Passo sinistro
  • Passo destro
  • Apertura dell’anca sinistra e si riparte

Dopo l’escursione articolare dell’anca, appena il piede poggia a terra quello conterà come il nuovo primo passo. Quindi si continua con passo sinistro, passo destro, passo sinistro e apertura dell'anca destra e così via.

Lo stesso esercizio si può ripetere con la rotazione della gamba verso l’interno.

10 esercizi di riscaldamento per calciatori

6. Apertura gambe alternate

L’andatura prevede sempre con un passo triplo ma il movimento questa volta consiste in uno slancio controllato in avanti della gamba, prima la destra poi la sinistra e avanti a ripetere.

7. Tirate al petto

La dinamica è molto simile all’esercito precedente con l’unica differenza che qui si piega il ginocchio per farlo arrivare il più possibile vicino al petto.

LO SKIP

Arriva ora la parte dedicata allo Skip. Per chi si stesse chiedendo cos’è, andiamo a definire questo vocabolo tecnico molto usato sia durante il riscaldamento sia in allenamento.

Si tratta di un movimento di gambe simile alla corsa ma si differenzia da questa soprattutto per la posizione piuttosto sollevata delle ginocchia, ragion per cui viene definito anche “corsa a ginocchia alte”.

Altra particolarità che contraddistingue lo skip è l’appoggio concentrato più che altro sull'avampiede invece che sull’intera pianta.

8. Skip basso (2 ripetizioni)

Nello skip basso le ginocchia restano ad un'altezza contenuta, indicativamente sotto la linea del bacino.

9. Skip alto (2 ripetizioni)

Si procede con lo skip alto in cui le ginocchia, a differenza della versione bassa, si sollevano di più fino a raggiungere o superare la linea del bacino.

10. Calcio dietro (2 ripetizioni)

Infine si eseguono dei calci all’indietro con cui si tenta idealmente di far toccare i talloni al sedere, da ripetere sempre un paio di volte (all'andata e al ritorno).

Per concludere, si può passare a qualche movimento di stretching dinamico per sciogliere ulteriormente la muscolature e completare così gli esercizi pre allenamento di calcio.

Ora sei pronto per allenarti con noi..

Se sei un calciatore e stai cercando di migliorare le tue prestazioni sul campo, allora Soccer Advanced è la soluzione che fa per te. Soccer Advanced è un programma d'allenamento a casa di 8 settimane progettato specificamente per aumentare la forza esplosiva dei calciatori.

Con Soccer Advanced, potrai allenarti in modo intensivo e mirato per aumentare la tua forza, la tua potenza e la tua agilità. Il programma è stato sviluppato da esperti del settore che hanno lavorato con atleti professionisti e hanno decenni di esperienza nel miglioramento delle prestazioni fisiche.

Soccer Advanced ti fornirà un piano d'allenamento completo che include esercizi specifici per aumentare la forza esplosiva, oltre a consigli sull’allungamento per ottimizzare i tuoi risultati. Il programma è facile da seguire e non richiede alcun attrezzo costoso o sofisticato. Tutto ciò di cui hai bisogno è un po' di spazio a casa tua e la tua determinazione a migliorare le tue prestazioni sul campo.

Non solo Soccer Advanced ti aiuterà a diventare un giocatore più forte e potente, ma ti aiuterà anche a prevenire lesioni e a migliorare la tua salute generale. Con l'allenamento intensivo e mirato che riceverai, noterai una differenza significativa nella tua forza esplosiva in soli 8 settimane.

Se sei seriamente intenzionato a migliorare le tue prestazioni sul campo, allora Soccer Advanced è la soluzione che fa per te. Inizia il tuo viaggio verso il successo sul campo oggi stesso e diventa il giocatore più forte e potente che puoi essere. Prova Soccer Advanced  oggi!

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL PROGRAMMA Raggiungi l'eccellenza calcistica con la guida definitiva per migliorare velocità, potenza e forza esplosiva sul campo da calcio

Soccer Advanced - Il programma d'allenamento perfetto per massimizzare velocità ed agilità di piedi e aumentare la forza esplosiva e la resistenza. 

 

Leggi anche 

 

🔎 Il calcio di ieri contro quello di oggi: la sua evoluzione sotto diversi aspetti

🔎 Il segreto per un controllo palla perfetto è la coordinazione

🔎 Come si diventa calciatori professionisti in Italia?

🔎 Novità Qatar 2022: il fuorigioco semiautomatico grazie al sensore nel pallone

🔎 Stretching per calciatori, gli esercizi per il pre e post allenamento/partita

🔎 4 esercizi eccezionali per sciogliere i muscoli del polpaccio

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.