Il torneo di calcio femminile più importante d'Europa, la Women's Champions League. Scopriamo insieme questa competizione tra storia e record.
La nuova stagione di calcio europeo ci ha regalato anche una UEFA Women's Champions League del tutto rinnovata. Le campionesse in carica del Barcellona vogliono replicare il successo dello scorso anno, impresa tutt’altro che semplice vista la concorrenza agguerrita.
COS’È LA UEFA WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE
La Women's Champions League è il torneo di calcio femminile più importante d’Europa, riservato alle squadre vincitrici dei rispettivi tornei nazionali. Due posti spettano invece alle prime dodici federazioni nazionali nel ranking UEFA, mentre tutte le altre possono iscrivere una sola squadra.
QUANDO È NATA LA UEFA WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE
La prima edizione di questa competizione si tenne nel 2001/2002 con il nome di UEFA Women's Cup. A vincere fu il Francoforte, che si impose 2-0 sulle svedesi dell’Umeå.
Nelle prime tre edizioni, il torneo prevedeva una prima fase di qualificazione che riduceva il numero a trentadue squadre per la fase a gironi. Successivamente, le squadre vincitrici degli otto gironi accedevano ai quarti di finale.
A partire dall'edizione 2004/2005 le squadre vincitrici dei gironi di qualificazione accedevano a una seconda fase a gironi, a cui partecipavano sedici squadre divise in quattro gironi. Accedevano ai quarti di finale le prime due classificate di ciascun girone, con le prime ad affrontare le seconde. Le partite dei gironi venivano ospitate da una delle squadre del gironi e giocate nel giro di cinque giorni.

L’EDIZIONE 2009/2010
A partire dall’edizione 2009/2010 il formato del torneo consisteva in una fase a gironi e una a eliminazione diretta. A quest’ultima partecipavano le vincitrici di ciascun girone e le squadre direttamente qualificate, per un totale di 32 contendenti che si affrontavano con partite di andata e ritorno. La finale si disputava in partita unica in campo neutro e il giovedì prima della finale della Champions League maschile.
COSA È CAMBIATO NEL 2016
A partire dall'edizione 2016/2017, il numero di federazioni che possono iscrivere due squadre alla Women's Champions League passò da 8 a 12. Inoltre, le vincitrici dei campionati nazionali di queste 12 federazioni accedevano direttamente ai sedicesimi di finale, così come le seconde classificate delle stesse federazioni. Accedeva ai sedicesimi di finale anche la squadra vincitrice della Women's Champions League dell'edizione precedente, anche se non direttamente qualificata attraverso il proprio campionato nazionale. Il resto del formato del torneo rimaneva inalterato.
IL NUOVO REGOLAMENTO
L'edizione 2021/2022 segna un nuovo cambio di formato della competizione. Quattro squadre sono ammesse direttamente alla fase a gironi, mentre le restanti dodici vengono ammesse tramite la fase di qualificazione, sette provenienti dal percorso “campioni” e cinque dal percorso “piazzate”. La fase a gironi è seguita dalla fase a eliminazione diretta, che parte dai quarti di finale, ai quali si qualificano le prime due classificate nei quattro gironi.
STATISTICHE E RECORD DELLA UEFA WOMEN'S CHAMPIONS LEAGUE
Questi i record di squadra più importanti della Women's Champions League:
Titoli: Olympique Lione (7)
Titoli consecutivi: Olympique Lione (5)
Finali disputate: Olympique Lione (9)
Questi invece i record individuali:
Titoli: Sarah Bouhaddi, Eugénie Le Sommer e Wendie Renard (7)
Miglior marcatore: Ada Hegerberg (53)
Miglior marcatore in una singola edizione: Ada Hegerberg (15)

Giochi a calcio?
Se sei un calciatore e stai cercando di migliorare le tue prestazioni sul campo, allora Soccer Advanced è la soluzione che fa per te. Soccer Advanced è un programma d'allenamento a casa di 8 settimane progettato specificamente per aumentare la forza esplosiva dei calciatori.
Con Soccer Advanced, potrai allenarti in modo intensivo e mirato per aumentare la tua forza, la tua potenza e la tua agilità. Il programma è stato sviluppato da esperti del settore che hanno lavorato con atleti professionisti e hanno decenni di esperienza nel miglioramento delle prestazioni fisiche.
Soccer Advanced ti fornirà un piano d'allenamento completo che include esercizi specifici per aumentare la forza esplosiva, oltre a consigli sull’allungamento per ottimizzare i tuoi risultati. Il programma è facile da seguire e non richiede alcun attrezzo costoso o sofisticato. Tutto ciò di cui hai bisogno è un po' di spazio a casa tua e la tua determinazione a migliorare le tue prestazioni sul campo.
Non solo Soccer Advanced ti aiuterà a diventare un giocatore più forte e potente, ma ti aiuterà anche a prevenire lesioni e a migliorare la tua salute generale. Con l'allenamento intensivo e mirato che riceverai, noterai una differenza significativa nella tua forza esplosiva in soli 8 settimane.
Se sei seriamente intenzionato a migliorare le tue prestazioni sul campo, allora Soccer Advanced è la soluzione che fa per te. Inizia il tuo viaggio verso il successo sul campo oggi stesso e diventa il giocatore più forte e potente che puoi essere. Prova Soccer Advanced oggi!
CLICCA QUI PER ACCEDERE AL PROGRAMMA
🔎 Spostamenti del portiere - tipologie ed esercitazioni in campo
🔎 Come si diventa calciatori professionisti in Italia?
🔎 Novità Qatar 2022: il fuorigioco semiautomatico grazie al sensore nel pallone
🔎 Selezione di 20 dei migliori portieri nella storia del calcio internazionale
🔎 Consigli e guide per giocare a calcio e migliorare le proprie abilità
🔎 Lo Sprint nel calcio: Come eseguire il gesto atletico perfetto e aumentare la velocità