Come saltare più in alto? Gli esercizi da fare per migliorare le tue prestazioni - JHP® Jump Higher Program

Come saltare più in alto? Gli esercizi da fare per migliorare le tue prestazioni

Quante volte guardando un atleta disputare un match di pallavolo, basket o qualche altro sport individuale ti è capitato di pensare "Wow, vorrei saltare come lui!". Tutti noi notiamo e guardiamo con ammirazione le abilità degli sportivi e questa sensazione è ancora più accentuata se viviamo lo sport in prima persona praticando una qualsiasi disciplina.

 | MA CHE COSA SIGNIFICA SALTARE IN ALTO?

Con l'espressione "saltare in alto" si intende la capacità che ognuno di noi ha in maniera più o meno sviluppata di elevare il proprio centro di massa corporeo portandolo il più in alto possibile in senso verticale. In che modo? Usando esclusivamente i propri muscoli, soprattutto polpacci e cosce.

Questa abilità è fondamentale in tantissime discipline sportive. Si pensi ad esempio ai pallavolisti che devono murare una schiacciata avversaria, ai cestisti che vanno a canestro in schiacciata o ai calciatori che in area di rigore devono segnare di testa. 

Esercizi Pliometrici per aumentare il Salto Verticale

Qualsiasi sia lo sport che si pratichi, saltare in alto è indispensabile per avere delle buone prestazioni. Ecco perché vogliamo consigliarti quali sono i migliori esercizi per il salto.

 

 | CHE COSA INCIDE SULL'ABILITA' DI SALTARE IN ALTO?

Sono tanti gli aspetti che influiscono sull'abilità individuale che un atleta ha di saltare più o meno in alto e sulle sue prestazioni di vertical jump:

  1. La capacità di forza massima delle gambe. Con questo termine viene in gergo sportivo indicata l'altezza massima che una persona è in grado di raggiungere mentre esegue un salto.
  2. Il tasso di sviluppo di forza. Si tratta di un dato, derivante dall'unione della forza esplosiva dell'atleta e dalla velocità con cui esegue un movimento, che rappresenta la capacità del sistema neuro-muscolare di tendersi nel minor tempo possibile.
  3. La coordinazione muscolare, che rappresenta la capacità dei nostri muscoli di operare in sinergia, sia quando sono sollecitati singolarmente sia insieme ad altri fasci muscolari.
  4. Il ciclo di allungamento e accorciamento dei muscoli. Infatti, più i muscoli si contraggono velocemente quando vengono esercitati più le prestazioni saranno eccellenti e viceversa. 
Esercizi Pliometrici per aumentare il Salto Verticale
  

 

  

 

   

   

 

  

 

  

 | ALLENAMENTO PER SALTARE PIU' IN ALTO

Arrivati a questo punto molto probabilmente ti starai chiedendo come migliorare il salto in alto. La verità è che ci sono tantissimi esercizi per il salto, ma prima di tutto bisogna precisare che possono essere seguiti due metodi di allenamento per il vertical jump.

Uno è un metodo diretto e l'altro è un metodo per transfer, ma entrambi ti aiuteranno ad aumentare notevolmente la forza dei tuoi muscoli e, di conseguenza, l'esplosività dei tuoi arti inferiori.

Il metodo diretto viene esercitato attraverso un allenamento di tipo prettamente pliometrico, il quale permette di aumentare la coordinazione neuro-muscolare, di allungare i muscoli, di migliorare la flessibilità muscolo-tendinea, di aumentare la quantità di energia elastica che viene trattenuta nei muscoli e di stimolare tutte le unità motorie e articolari del fisico. Tutti gli esercizi che vengono eseguiti attraverso questo tipo di allenamento devono essere svolti in maniera rapida ed esplosiva, sono quindi particolarmente indicati il salto su una o entrambe le gambe, il salto ad ostacoli, il drop e box jump o ancora gli affondi.

Il metodo per transfer, invece, consente di esercitare la forza massimale ed esplosiva tramite esercizi diversi dal salto. In questo caso, infatti, l'obiettivo è quello di migliorare abilità come quelle di velocità, forza, resistenza, agilità ed equilibrio ricorrendo ad allenamenti mirati ma non strettamente collegati alla capacità di salto, come per esempio il weightlifting.

 

Allenamento pliometrico per saltare più in alto, gli esercizi per massimizzare la propria elevazione verticale

 

 | ALLENAMENTO SALTO IN ALTO

Per imparare a saltare in alto occorre prima di tutto sviluppare la tonicità delle gambe, sono proprio i muscoli degli arti inferiori, infatti, quelli maggiormente coinvolti nelle attività di salto. 

Ma quali sono i migliori esercizi per saltare più in alto?

  1. Squat con salto in avanti. Consiste nel praticare dei salti in avanti più o meno grandi a seconda della propria condizione fisica e del proprio grado di allenamento mantenendo sempre la posizione di squat. Le ripetizioni consigliate sono 3 per una totale di 4/5 salti ciascuna.
  2. Box jump. Si tratta di salti da compiere con un gradino, uno step o un box di fronte più o meno alto a seconda del livello di difficoltà che si vuole ottenere. E' consigliabile salire e scendere con un ritmo costante eseguendo 10 salti per almeno 3 serie.
  3. Affondi. Uno degli esercizi più adatti ad allenare gli arti inferiori e soprattutto i quadricipiti. Per i più esperti si consiglia di tenere un peso in mano durante l'esecuzione per sforzare di più i muscoli. Ripetere almeno 3 serie costituite da 5 affondi per lato.

 | CONCLUSIONE - IMPORTANTE

Va precisato che, come in ogni disciplina sportiva, non esistono esercizi segreti o scorciatoie per aumentare il salto verticale da un giorno all’altro.
La verità è che i risultati arrivano solo con costanza, metodo e serietà negli allenamenti.

Il miglior consiglio che possiamo darti è quello di affidarti a un programma strutturato, creato da atleti e preparatori professionisti, pensato proprio per aiutare — passo dopo passo — pallavolisti, cestisti e sportivi che vogliono incrementare il salto verticale e la forza esplosiva degli arti inferiori.

E oggi, puoi farlo facilmente grazie all’abbonamento JHP.

All’interno della piattaforma troverai:

✅ Allenamenti mirati per aumentare l’elevazione
✅ Esercizi specifici per la forza esplosiva e la reattività
✅ Percorsi per prevenzione infortuni, mobilità e stabilità
✅ Video tutorial, schede dettagliate e una consulenza gratuita per iniziare con il piano giusto
✅ Nessun attrezzo costoso richiesto: puoi allenarti anche da casa

Non solo migliorerai le tue prestazioni in campo, ma lavorerai anche sulla prevenzione, sulla salute articolare e sul controllo motorio — elementi fondamentali per un atleta completo.

Con JHP, centinaia di atleti hanno già visto miglioramenti evidenti nel salto verticale in poche settimane.

💥 Se sei davvero pronto a fare il salto di qualità, non aspettare:
👉 Abbonati a JHP e inizia il tuo percorso oggi stesso

Allenati meglio. Salta più in alto. Supera ogni limite.

Come saltare più in alto? Il programma di allenamento pliometrico per aumentare il salto verticale

Back to blog

Leave a comment